google.com, pub-5484716660498311, DIRECT, f08c47fec0942fa0 google-site-verification: googledcc970bdad320a18.html

Il Pantheon di Roma è una vera meraviglia dell'architettura antica, un simbolo duraturo del potere e della creatività dell'Impero Romano. Nonostante sia uno degli edifici più imitati della storia, il Pantheon spesso viene trascurato nelle popolari liste di icone architettoniche del mondo. Tuttavia, è davvero un capolavoro di ingegneria e design che mostra il genio dell'antica Roma.Nonostante la sua popolarità duratura, ci sono ancora molti misteri che circondano la storia e la costruzione del Pantheon.


Scoperte recenti e nuove interpretazioni hanno messo in discussione alcune delle credenze di lunga data sulla sua origine, scopo e significato.

Mentre molte fonti attribuiscono con sicurezza la sua creazione all'imperatore Adriano e lo descrivono come un tempio per tutti gli dei, alcuni studiosi ora sostengono che questi dettagli potrebbero essere imprecisi.


Al di là di ogni incertezza, il Pantheon di Roma rimane una meta imprescindibile per i visitatori della città.

Stare sotto la sua imponente cupola e circondarsi della sua ricca storia e dell'aura enigmatica rende facile capire perché il Pantheon continui ad affascinarci e ispirarci ancora oggi.

È una testimonianza dell'incredibile abilità architettonica dell'antica Roma e un ricordo dell'eredità duratura di uno dei più grandi imperi della storia.



L'enigma dell'iscrizione del Pantheon: di chi è il Pantheon?

Il Pantheon di Roma è una meraviglia architettonica che continua ad affascinare e incuriosire studiosi e visitatori. Uno dei motivi del suo fascino duraturo sono le iscrizioni che adornano l'edificio. L'iscrizione sul fregio, che identifica come patrono il generale e console romano Marco Agrippa, è stata a lungo considerata autentica.


Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato che l'attuale Pantheon è una ricostruzione di una struttura precedente commissionata dall'imperatore Adriano tra il 118 e il 128 circa. Ciò solleva la questione del perché il nome di Agrippa sia così ben visibile.


Gli archeologi e gli storici dell'arte ritengono che l'inclusione del nome di Agrippa sia stato un deliberato tentativo di collegare il nuovo edificio con la struttura precedente, in modo da preservarne la storia illustre.


Nonostante questa scoperta, il Pantheon rimane una testimonianza dell'ingegnosità e dell'abilità dell'ingegneria e del design dell'antica Roma.

Pantheon

L'interpretazione comunemente accettata del Pantheon

Pantheon

Per molto tempo si è pensato che il Pantheon fosse stato costruito da Marco Agrippa per celebrare la vittoria nella battaglia di Azio.


Tuttavia, recenti studi archeologici hanno dimostrato che l'edificio originario non era un tempietto rettangolare, ma piuttosto una grande struttura con portico e rotonda simile all'attuale edificio.


Inoltre, un riesame dei mattoni utilizzati nella costruzione del Pantheon ha rivelato che la maggior parte di essi risale all'epoca di Traiano, che iniziò a ricostruire la struttura dopo che fu danneggiata da un incendio nel 110 d.C. L'edificio fu terminato sotto il regno di Adriano tra il 125 e il 128. La falsa iscrizione che attribuiva il nuovo edificio ad Agrippa fu probabilmente un atto di pia umiltà da parte di Adriano.


Questa nuova comprensione delle origini del Pantheon mostra che le periodizzazioni storiche dovrebbero essere subordinate all'evidenza.



Tempio o santuario dinastico? Svelare il mistero di un monumento romano


Il Pantheon di Roma è stato a lungo considerato un tempio dedicato a tutti gli dei, ma studi recenti suggeriscono che potrebbe essere stato inteso come un santuario dinastico, parte di un culto del sovrano emerso intorno ad Augusto. L'originaria dedicazione era possibile a Giulio Cesare, capostipite della stirpe di Augusto e Agrippa, e il sito era associato a tradizioni sacre, come l'apoteosi di Romolo.



Il Pantheon era allineato sull'asse con il mausoleo di Augusto, suggerendo l'alleanza tra dei e sovrani. Nel IV secolo d.C., il Pantheon divenne principalmente legato all'autorità degli imperatori e alla loro percepita divinità. I cassettoni della cupola erano divisi in 28 sezioni, un numero perfetto con significato religioso, e l'occhio in alto permetteva al raggio di sole di segnare il tempo e all'imperatore di presiedere il mondo romano.


Come è stato progettato e costruito?


Il Pantheon di Roma, costruito nel 125 d.C., è un magistrale esempio di ingegneria e architettura romana avanzata. La struttura è semplice ma potente, costituita da un portico con alte colonne corinzie attaccate a una rotonda a cupola.

La transizione tra il portico rettilineo e la rotonda rotonda è facilitata dal blocco intermedio, che presenta un frontone poco profondo sopra il frontone del portico.

All'interno, la chiarezza geometrica del disegno circolare della pavimentazione e la semisfera della cupola, insieme al disco di luce in movimento, creano uno spettacolo mozzafiato.


Le pareti del Pantheon sono realizzate in cemento rivestito di mattoni, un'innovazione romana che ha permesso di ritagliare gli spazi nello spessore del muro.

La cupola di cemento è suddivisa in sei strati con una miscela di scorie nella parte superiore, rendendo la struttura strutturalmente efficiente e flessibile nel design.

L'ingegneria avanzata del Pantheon e gli interni maestosi lo rendono un'attrazione da non perdere per i visitatori di Roma.




Chi ha progettato il Pantheon?

Il progettista del Pantheon di Roma è sconosciuto, ma Apollodoro di Damasco, che aveva progettato molti altri importanti progetti a Roma, è un candidato forte. Aveva esperienza in architettura e ingegneria complesse e aveva lavorato al Foro di Traiano, rendendolo la persona più esperta della capitale negli anni '10.



Ci sono anche somiglianze stilistiche e progettuali tra il Pantheon ei suoi progetti noti, a ulteriore sostegno della possibilità della sua paternità. L'affermazione di Dione secondo cui Adriano bandì e giustiziò Apollodoro per aver parlato male dei suoi talenti è stata messa in dubbio da molti storici. I recenti sviluppi nella nostra comprensione della genesi del Pantheon hanno rimosso gli ostacoli alla paternità di Apollodoro. Tuttavia, non possiamo ancora dire con certezza chi abbia progettato il Pantheon. Indipendentemente da chi lo ha progettato, il Pantheon rimane un notevole esempio di ingegneria romana e un'opera architettonica mozzafiato che continua a stupire i visitatori fino ad oggi.



Il Pantheon Roma ha subito numerosi cambiamenti e ha subito notevoli perdite nel corso dei secoli, con materiali prelevati per nuove costruzioni e persino per armi. Tuttavia, l'edificio è ancora un impressionante esempio di ingegneria romana, con i suoi muri di cemento rivestiti in mattoni e la famosa cupola. Nonostante la rimozione e la sostituzione di molti elementi originali, come gli abbellimenti in bronzo e le colonne in porfido rosso, il Pantheon rimane una testimonianza dell'architettura e del design dell'antica Roma.



Contact us any time

Contact Us

Share by:
google.com, pub-5484716660498311, DIRECT, f08c47fec0942fa0