Firenze Arte e Cultura

Firenze è un luogo rinomato per la sua straordinaria storia, arte e cultura. Conosciuta come il "Culla del Rinascimento", Firenze ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'arte, dell'architettura e della letteratura durante il periodo rinascimentale.


Durante il Rinascimento, la città ha visto l'emergere di geni creativi come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli e Raffaello, che hanno prodotto alcune delle opere d'arte più celebri e influenti della storia. Firenze è il luogo in cui è stato creato il celebre David di Michelangelo, un'icona della perfezione scultorea.


La città è anche famosa per la sua architettura eccezionale, con monumenti come il Duomo, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. Questi edifici rappresentano la maestria architettonica e sono icone importanti per Firenze.



David di Michelangelo

Il David di Michelangelo è uno dei capolavori più rinomanti e conosciuto al mondo ed è situato a Firenze, nella Galleria dell'Accademia.


Il David è una statua di marmo alta 5,17 metri, raffigurante il personaggio biblico di David, eroe e re d'Israele che sconfisse il gigante Golia. L'opera venne scolpita da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504 e rappresenta uno dei massimi esempi del genio artistico rinascimentale.

La statua si caratterizza per la perfezione delle proporzioni anatomiche, l'equilibrio dei volumi e l'attenzione ai dettagli, come i muscoli e le vene del corpo, che conferiscono una straordinaria sensazione di vita e potenza.


Il David di Michelangelo è un’icona di bellezza ideale e di compiutezza artistica. La scultura incarna l'idea umanistica del Rinascimento, in cui l'uomo viene rappresentato come misura di tutte le cose. Il David è stato considerato un'espressione della forza, del coraggio e dell'eroismo umano, e rappresenta anche la vittoria del bene sul male.



Book your tour
David di Michelangelo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cattedrale di Santa Maria del Fiore


La Cattedrale di Firenze, famosa anche come il Duomo di Firenze, è una delle attrazioni più celebre e amata della città. Si trova nella piazza omonima, nel cuore di Firenze, e rappresenta uno dei capolavori dell'architettura gotica italiana.


L’edificazione della cattedrale iniziò nel 1297, grazie all’idea dell'artista Arnolfo di Cambio, fu terminata. La cupola del Duomo è una delle più grandi al mondo e rappresenta un'impresa architettonica notevole per l'epoca.


La Cattedrale di Santa Maria del Fiore si distingue per la sua facciata in marmo policromo, caratterizzata da un triplice portale decorato con sculture e bassorilievi. Al centro della facciata si erge la maestosa cupola, rivestita con lastre di marmo bianco e verde. L'interno della cattedrale è spazioso e luminoso, con una navata centrale e diverse cappelle poste ai lati.



Prenota i tuoi biglietti

Basilica di Santa Croce a Firenze

La Basilica di Santa Croce è una delle più importanti chiese francescane di Firenze e si trova nel quartiere omonimo, a est del centro storico di Firenze.


La sua facciata in marmo bianco e verde è relativamente semplice, ma l'interno è riccamente decorato e ospita numerose opere d'arte e sepolture di illustri personaggi storici.


La Basilica di Santa Croce è nota come il "Tempio delle Glorie Italiane" poiché al suo interno sono sepolti molti personaggi illustri, come Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli e Dante Alighieri, autore de La Divina Commedia. 


All'interno della basilica, hai l’opportunità di goderti anche numerose affreschi e capolavori di alto valore. Gli affreschi delle cappelle, ad esempio, sono opere di artisti rinomati come Giotto, Taddeo Gaddi e Agnolo Gaddi, che raffigurano scene della vita di San Francesco e della Passione di Cristo.



Prenota i tuoi biglietti
Dome of the Santa Maria de las Flores
Basilica di Santa Croce a Firenze
Basilica di Santa Croce a Firenze

La Basilica di Santa Croce è una delle più importanti chiese francescane di Firenze e si trova nel quartiere omonimo, a est del centro storico di Firenze.


La sua facciata in marmo bianco e verde è relativamente semplice, ma l'interno è riccamente decorato e ospita numerose opere d'arte e sepolture di illustri personaggi storici.


La Basilica di Santa Croce è nota come il "Tempio delle Glorie Italiane" poiché al suo interno sono sepolti molti personaggi illustri, come Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli e Dante Alighieri, autore de La Divina Commedia. 


All'interno della basilica, hai l’opportunità di goderti anche numerose affreschi e capolavori di alto valore. Gli affreschi delle cappelle, ad esempio, sono opere di artisti rinomati come Giotto, Taddeo Gaddi e Agnolo Gaddi, che raffigurano scene della vita di San Francesco e della Passione di Cristo.



Prenota i tuoi biglietti

Piazzale Michelangelo

Il Piazzale Michelangelo è una delle piazze panoramiche più famose e suggestive di Firenze. Si trova sulla collina di San Miniato, sulla sponda sud del fiume Arno, e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.


La piazza prende il nome da Michelangelo Buonarroti, il celebre artista rinascimentale, in onore del quale venne costruita nel XIX secolo. È un luogo molto amato dai fiorentini e dai visitatori perché offre una prospettiva unica sulla città, consentendo di ammirare i suoi monumenti più importanti e godere di una vista spettacolare sul panorama urbano.


Dal Piazzale Michelangelo si possono ammirare il Duomo di Santa Maria del Fiore con la sua maestosa cupola, il Campanile di Giotto, il Ponte Vecchio che attraversa l'Arno, il Palazzo Vecchio e molti altri edifici storici. La vista al tramonto è straordinaria e lascia a bocca aperta chiunque, quando il sole cala e bagna la città di una luce dorata.


Prenota i tuoi biglietti
Piazzale Michelangelo

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è una delle gallerie d'arte più rinomati e celebri al mondo. Si trova nel centro storico di Firenze, lungo il fiume Arno, e accoglie una grande collezione di opere d'arte che abbracciano la fase storica di tempo che va dall'antichità classica fino al Rinascimento.


La Galleria degli Uffizi prende il nome dagli "uffizi" (uffici) del governo fiorentino, ubicati a quei tempi nella galleria. La sua costruzione iniziò nel 1560 su progetto dell'architetto Giorgio Vasari, su commissione del duca Cosimo I de' Medici. Con il corso del tempo, la collezione d'arte si è arricchita grazie all'interesse e al mecenatismo della famiglia Medici.


All'interno della galleria, i visitatori possono ammirare opere d'arte di alcuni dei più grandi maestri dell'arte occidentale. Tra i capolavori più celebri esposti vi sono "La Nascita di Venere" e "La Primavera" di Sandro Botticelli, "L'Annunciazione" di Leonardo da Vinci, "La Venere di Urbino" di Tiziano, "La Madonna del Cardellino" di Raffaello e "Bacco" di Caravaggio, solo per citarne alcuni.



Prenota i tuoi biglietti
Galleria degli Uffizi
Palazzo Pitti

Palazzo Pitti

Il Palazzo Pitti è uno dei più grandi e importanti palazzi storici di Firenze. Si trova sulla sponda sud del fiume Arno, nel quartiere di Oltrarno, e rappresenta uno dei simboli della grandezza e della magnificenza dei Medici, una delle famiglie più influenti nella storia di Firenze.


L’edificazione di Palazzo Pitti ebbe inizio nel 1457 per volere di Luca Pitti, un ricco banchiere fiorentino. Tuttavia, a metà del XVI secolo, i Medici acquisirono il palazzo e lo trasformarono nella loro residenza principale. Nel corso dei secoli, il palazzo subì varie trasformazioni e ampliamenti, con l'aggiunta di nuovi padiglioni, giardini e gallerie d'arte.


Oggi, il Palazzo Pitti ospita diversi musei e gallerie d'arte di grande importanza. Tra i più noti vi sono la Galleria Palatina, che custodisce una vasta collezione di dipinti dei secoli XVI e XVII, tra cui opere di Raffaello, Tiziano, Rubens e Caravaggio; la Galleria d'Arte Moderna, che espone opere del XIX e XX secolo di artisti italiani e stranieri; e il Museo degli Argenti, che presenta una straordinaria collezione di oggetti d'argento e gioielli appartenuti ai Medici.



Prenota i tuoi biglietti

La Torre di Giotto

La Torre di Giotto, nota anche come Campanile di Giotto, è una torre campanaria che si trova accanto alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nel cuore di Firenze. È classificata come una delle più belle e famose torri campanarie dell'architettura gotica italiana.


La Torre di Giotto si innalza per circa 85 metri e si caratterizza per la sua elegante struttura in marmo bianco, verde e rosa. È decorata con una serie di pannelli scolpiti che raffigurano scene bibliche, allegorie e statue. Ogni livello presenta finestre ogivali che permettono una vista panoramica sulla città.


Salire sulla Torre di Giotto offre un'esperienza unica per i visitatori, poiché permette di godere di una vista spettacolare sulla città di Firenze. I visitatori possono ammirare il centro storico con i suoi monumenti più importanti, come il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vecchio, e godere di un panorama a 360 gradi che abbraccia le colline circostanti.


Prenota i tuoi biglietti
La Torre di Giotto
Accademia Gallery

La Galleria dell’Accademia

La Galleria dell'Accademia, ubicata nel centro storico di Firenze, è uno dei musei più importanti e amati della città. È famosa in particolare per ospitare una dei capolavori più famosi al mondo: il David di Michelangelo.


La Galleria dell'Accademia fu fondata nel 1784 come un'accademia d'arte e scultura, e nel corso degli anni ha ampliato la sua collezione con opere di rilievo


Nel museo è possibile ammirare anche una collezione di dipinti, tra cui opere di Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Paolo Uccello e altri importanti artisti del Rinascimento italiano.


La visita alla Galleria dell'Accademia è un'occasione unica per immergersi nell'arte rinascimentale e ammirare da vicino il genio di Michelangelo attraverso il David e le altre opere esposte. L'atmosfera intima e il limitato numero di visitatori consentono di apprezzare appieno queste opere d'arte senza le folle di altri musei più affollati.



Prenota i tuoi biglietti

Cappelle Medicee

Le Cappelle Medicee sono un complesso di cappelle monumentali situate all'interno della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Queste cappelle sono il luogo di sepoltura della famiglia Medici, una delle più possenti e influenti famiglie durante il Rinascimento italiano.


Le Cappelle Medicee furono commissionate dai Medici stessi e progettate da diversi architetti rinomati, tra cui Michelangelo Buonarroti. 


Le Cappelle Medicee sono un luogo di straordinaria bellezza artistica e storica. Oltre alle opere architettoniche di grande rilievo, contengono anche una preziosa collezione di sculture, affreschi e opere d'arte che testimoniano il potere e l'influenza della famiglia Medici nella storia di Firenze.


La visita alle Cappelle Medicee offre un'opportunità unica per immergersi nell'eredità della famiglia Medici e ammirare il genio artistico di Michelangelo e di altri grandi maestri dell'arte.


Prenota i tuoi biglietti
Cappelle Medicee
Basilica di San Lorenzo

Basilica di San Lorenzo

La Basilica di San Lorenzo è una delle più antiche e importanti chiese di Firenze, situata nel quartiere di San Lorenzo, nel cuore della città di Firenze. È nota per essere stata la chiesa parrocchiale della famiglia Medici, che ne ha favorito la sua costruzione e l'ha arricchita di opere d'arte e sepolture.

Gran parte del complesso attuale fu progettato da Filippo Brunelleschi, uno dei più grandi architetti del Rinascimento, nel XV secolo.


La Basilica di San Lorenzo è un luogo di grande importanza storica, culturale e religiosa a Firenze. La sua architettura rinascimentale e le opere d'arte al suo interno testimoniano l'influenza dei Medici nella storia della città e dell'arte italiana. È una meta imperdibile per gli appassionati dell'arte e della storia che visitano Firenze.



Prenota i tuoi biglietti

Museo dell’opera del Duomo

Il Museo dell'Opera del Duomo, noto anche come Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore è il museo dedicato alla conservazione e all'esposizione di importanti opere d'arte e manufatti provenienti dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Firenze.


Il museo è stato creato per ospitare i capolavori originali che sono stati rimossi dalle strutture circostanti per preservarli dai danni causati dal tempo e dagli agenti atmosferici. Tra le opere più significative esposte nel museo vi sono le famose porte bronzee del Battistero, tra cui la celebre Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti.


Tra gli oggetti più importanti vi sono le statue originali del Duomo, come la Madonna col Bambino di Arnolfo di Cambio, il gruppo scultoreo de La Pietà di Michelangelo e altre opere di Donatello, Luca della Robbia e Andrea Pisano.


La visita al Museo dell'Opera del Duomo offre un'opportunità unica per esplorare la storia e l'arte legate alla costruzione del Duomo di Firenze e delle sue opere d'arte più significative.



Prenota i tuoi biglietti
Museo dell’opera del Duomo
Museo Galileo

Museo Galileo Galilei

Il Museo Galileo, precedentemente noto come Museo Galileo Galilei, è un museo scientifico situato nel cuore di Firenze, Italia. È dedicato alla storia della scienza e in particolare alle scoperte e alle invenzioni di Galileo Galilei, uno dei più famosi scienziati italiani.


All'interno del Museo Galileo, i visitatori possono ammirare una ricca varietà di oggetti che testimoniano l'evoluzione della scienza nel corso dei secoli. La collezione comprende strumenti astronomici, come telescopi, globi celesti e astrolabi, che permettono di esplorare il cielo e le teorie dell'universo. Vi sono anche strumenti scientifici utilizzati in altri campi, come la fisica, la chimica e la medicina.


La visita al Museo Galileo è un'occasione per immergersi nella storia della scienza e per apprezzare il contributo di Galileo Galilei e di altri scienziati alla conoscenza umana. È un museo affascinante per gli amanti della scienza, ma anche per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura di Firenze.



Prenota i tuoi biglietti

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni, conosciuto anche come Battistero di Firenze, è uno dei monumenti più antichi e importanti di Firenze, situato di fronte alla Cattedrale di Firenze e accanto al Campanile di Giotto. È onorato a San Giovanni Battista, il patrono di Firenze.


Il Battistero è rinomato per la sua straordinaria architettura romanica e per i suoi pregevoli mosaici che decorano gli interni. 


L'interno del Battistero è sorprendente per la sua magnifica cupola, decorata con mosaici d'oro e colorati che rappresentano scene della vita di Cristo e di San Giovanni Battista.


Il Battistero di San Giovanni ha una grande importanza storica e culturale per Firenze. È considerato un gioiello architettonico e artistico e ha giocato un ruolo centrale nella vita religiosa e sociale della città nel corso dei secoli.



Prenota i tuoi biglietti
Il Battistero di San Giovanni
Il Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è uno dei più famosi e suggestivi giardini storici di Firenze. Si trova dietro il Palazzo Pitti, nella zona di Oltrarno, e copre un'area di circa +39 3384926058 metri quadrati. Il giardino è stato progettato nel XVI secolo per la famiglia Medici ed è diventato uno dei primi esempi di giardino all'italiana.


Il Giardino di Boboli offre un'esperienza unica di natura, architettura e arte. È suddiviso in diverse zone, ognuna con caratteristiche e stili diversi. Al centro del giardino si trova l'imponente Anfiteatro, una grande arena circolare delimitata da gradinate di cipressi e decorata con statue e fontane. 


Il giardino è anche un importante museo all'aperto, con una grande collezione di statue antiche e opere d'arte. Si possono ammirare sculture classiche, come il celebre Ratto delle Sabine di Giambologna, e opere moderne, tra cui la fontana di Andy Warhol.


Il Giardino di Boboli è un'oasi di tranquillità nel cuore di Firenze, ideale per passeggiare, rilassarsi e godere di una splendida vista sulla città.



Prenota i tuoi biglietti

Basilica di Santo Spirito

La Basilica di Santo Spirito, situata nel quartiere di Oltrarno a Firenze, è una delle chiese più importanti della città. È considerata un esempio significativo dell'architettura rinascimentale fiorentina e una delle opere principali dell'architetto Filippo Brunelleschi.


L'esterno della basilica è relativamente semplice, con una facciata in pietra grigia e un imponente portale centrale. La vera bellezza della chiesa si rivela all'interno, con una navata unica ampia e luminosa, circondata da cappelle laterali. L'atmosfera di sobria eleganza e armonia è tipica dello stile rinascimentale.


Uno degli elementi distintivi della Basilica di Santo Spirito è il suo spazioso transetto, che offre una vista panoramica dell'interno della chiesa. Quest'area è anche nota per le sue cappelle laterali, ognuna con caratteristiche architettoniche e artisti diversi.


La basilica è ancora oggi un luogo di culto attivo e ospita regolari servizi religiosi. Tuttavia, è anche aperta ai visitatori che desiderano ammirare l'architettura rinascimentale e le opere d'arte all'interno.


Prenota i tuoi biglietti
Basilica di Santo Spirito
Chiesa di Santa Maria del Carmine

Chiesa di Santa Maria del Carmine

La Chiesa di Santa Maria del Carmine, ubicata nel quartiere di Oltrarno a Firenze, è una delle chiese più importanti della città dal punto di vista storico e artistico. La chiesa è nota soprattutto per la Cappella Brancacci, che ospita uno dei cicli di affreschi rinascimentali più celebri al mondo.


Oltre alla Cappella Brancacci, la chiesa ospita altre opere d'arte di rilievo. Il presbiterio, risalente al XVI secolo, è decorato con affreschi e dipinti, tra cui il "Trionfo di Sant'Anna" di Pietro da Cortona. Anche le cappelle laterali presentano affreschi e dipinti di vari artisti del Rinascimento fiorentino.


Oggi la chiesa è aperta al pubblico e i visitatori possono ammirare l'impressionante ciclo di affreschi della Cappella Brancacci e le altre opere d'arte presenti all'interno. È un monumento di grande importanza culturale, storica e artistica.



Prenota i tuoi biglietti

Badia Florentina - Monastero 

La Badia Fiorentina, o Monastero di Santa Maria Assunta, è un'antica abbazia situata nel centro storico di Firenze, a pochi passi dal Ponte Vecchio. Fondata nel 978, la Badia Fiorentina ha una storia millenaria ed è un importante luogo di culto e di interesse storico nella città.


Uno dei punti salienti della Badia Fiorentina è il suo chiostro rinascimentale, progettato da Bernardo Rossellino. Il chiostro è un tranquillo cortile circondato da archi eleganti, colonne e capitelli scolpiti. È un posto di pace e serenità, ideale per allontanarsi dall’urbanità della città.


All'interno della Badia Fiorentina si trovano anche importanti opere d'arte. Tra queste spicca la "Nascita di Maria" di Domenico Ghirlandaio


La Badia Fiorentina continua a essere un luogo di culto e ospita regolari servizi religiosi. Tuttavia, è anche aperta ai visitatori che desiderano esplorare la sua storia e ammirare le sue opere d'arte.



Prenota i tuoi biglietti
Badia Florentina - Monastero
Contact us any time

Contact Us

Share by:
google.com, pub-5484716660498311, DIRECT, f08c47fec0942fa0