Cose da fare a Bologna

Bologna, conosciuta come la "città rossa" d'Italia, offre un'esperienza unica e autentica per i viaggiatori desiderosi di immergersi nella vita locale. Con i suoi edifici medievali in terracotta e i portici patrimonio dell'UNESCO, la città emana fascino e bellezza. Esplorare le gallerie nascoste, le boutique alla moda e i vivaci bar sotto gli archi. Bologna non è solo visivamente accattivante, ma anche una città progressista e politicamente vivace. Capitale gastronomica d'Italia, soddisfa il palato con la sua rinomata cucina. Ciò che la distingue è l'assenza di folle di turisti travolgenti, che consente ai visitatori di godere di un viaggio autentico e coinvolgente.


Scopri la vera essenza dell'Italia a Bologna con queste dodici attività consigliate.



Cosa fare in Piazza Maggiore

Quando esplori le meraviglie di Bologna, una città piena di tesori nascosti, assicurati di visitare Piazza Maggiore, una piazza accattivante che offre una miriade di attività e attrazioni. Inizia la tua avventura ammirando l'imponenza della Basilica di San Petronio, una splendida chiesa che domina la piazza con la sua bellezza architettonica.


Successivamente, immergiti nell'atmosfera vibrante sorseggiando un espresso in uno dei caffè all'aperto, godendoti l'atmosfera vivace e osservando la gente. Esplora la scena culturale visitando il Palazzo d'Accursio, che ospita la Collezione d'Arte Comunale e l'Archivio Storico Comunale, oppure visita i musei vicini come il Museo d'Arte Moderna (MAMbo) o il Museo Archeologico.


Salite sulla Torre degli Asinelli, una delle iconiche torri pendenti di Bologna, per godere di viste panoramiche mozzafiato della città. Non perdere l'occasione di concederti le delizie culinarie del Mercato di Mezzo, un vivace mercato alimentare dove assaporare prelibatezze e sapori locali.


Piazza Maggiore è anche un centro di attività con frequenti eventi e feste. Con un'atmosfera dinamica che brulica di concerti all'aperto, proiezioni di film e una serie di eventi vivaci, questa vivace piazza è sempre in fermento con attività entusiasmanti.


Piazza Maggiore è una meta imperdibile e ci sono molte cose da fare a Bologna, offrendo un mix di storia, cultura e delizie culinarie. Prenditi il tuo tempo per esplorare le sue attrazioni, assaporare la cucina locale e abbracciare l'atmosfera vibrante che la rende un'esperienza davvero indimenticabile.

Prenota il tuo Tour
Piazza Maggiore
Madonna di San Luca

Cosa fare nel Santuario di Madonna di San Luca

Mentre sei a Bologna, assicurati di non perdere l'occasione di esplorare il magnifico Santuario della Madonna di San Luca, un punto di riferimento iconico che simboleggia l'essenza della città. Per raggiungere il santuario, intraprendi una passeggiata panoramica lungo il famoso Portico di San Luca, un porticato coperto che si estende per 3,8 chilometri con 666 arcate.


Mentre sali sulla collina, ammira i pittoreschi dintorni e goditi la meraviglia architettonica del portico. Una volta al santuario, esplora l'interno adornato con splendidi affreschi e manufatti religiosi.


Dopo aver visitato il santuario, prenditi del tempo per apprezzare le viste panoramiche di Bologna e della campagna circostante. La vista offerta dal santuario è davvero affascinante, garantendo una prospettiva distinta e straordinaria della città che sicuramente lascerà un'impressione duratura.


Prima di partire, concediti un pasto delizioso o rinfreschi nei bar e ristoranti vicini, assaporando la cucina locale. Se possiedi una passione per la storia, un profondo apprezzamento per la natura o semplicemente cerchi una fuga serena, includere il Santuario della Madonna di San Luca nella tua lista dei desideri di Bologna è un must assoluto.

Prenota i tuoi biglietti

Cosa fare nella Basilica di San Petronio

Quando si esplorano le meraviglie di Bologna, una visita alla Basilica di San Petronio è un must per gli appassionati di storia e architettura. Appena entri, ammira la grandiosità della sua facciata gotica ed entra in un mondo di ricco patrimonio artistico e culturale.


All'interno, prenditi il tuo tempo per ammirare gli interni mozzafiato decorati con intricati affreschi, splendide sculture e splendide vetrate colorate. Esplora le cappelle, ognuna delle quali mostra opere d'arte uniche e manufatti religiosi. Non perdere l'opportunità di salire sulla Torre degli Asinelli, situata accanto alla basilica, per una vista panoramica sullo skyline di Bologna.


Successivamente, attraversa Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, e goditi una passeggiata nei suoi vivaci dintorni. Goditi l'atmosfera vivace, circondato da edifici storici e vivaci caffè. Fermati per un momento di relax sulla scalinata della basilica, dove potrai osservare il vivace brusio della movimentata vita cittadina bolognese che si svolge davanti ai tuoi occhi.


Per completare la tua esperienza, concediti l'allettante cucina locale nelle affascinanti trattorie e ristoranti situati nelle vicinanze. Assaggia piatti tradizionali come tortellini, tagliatelle al ragù e mortadella, accompagnati da un bicchiere di buon vino italiano.


Visitare la Basilica di San Petronio e immergersi nella vibrante atmosfera di Piazza Maggiore è un modo accattivante per scoprire il fascino e la ricchezza culturale di Bologna.

Prenota i tuoi biglietti
Basilica di San Petronio
Le Due Torri

Le Due Torri

Uno dei monumenti più iconici di Bologna, le Due Torri (Due Torri) si erge alto e orgoglioso, offrendo uno sguardo al passato medievale della città. 

Salire sulla Torre degli Asinelli, la più alta delle due, è un'esperienza esaltante che ti premia con viste panoramiche della città. Mentre sali i 498 gradini, ammirerai gli splendidi tetti di Bologna e i paesaggi circostanti. La Torre Garisenda, sebbene non sia aperta alla scalata, affascina ancora con la sua facciata pendente, che ricorda la famosa torre di Pisa.


Per raggiungere le Due Torri, dirigiti verso Piazza di Porta Ravegnana nel centro della città. Le torri sono facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici, in quanto Bologna dispone di un'efficiente rete di autobus. Mentre sei nelle vicinanze, prenditi il tempo di passeggiare per le strade e i vicoli adiacenti, adornati da deliziosi negozi, invitanti caffè e invitanti ristoranti che servono deliziosi piatti della cucina locale.


Oltre ad ammirare lo splendore architettonico delle torri, cogli l'occasione per immergerti nella vibrante atmosfera del quartiere circostante. Scatta foto memorabili, scopri la storia di Bologna e concediti un gelato o una tazza di caffè espresso in uno dei caffè vicini.


Visitare le Due Torri è un'esperienza bolognese per eccellenza, che ti consente di apprezzare la miscela unica di fascino medievale e vivacità moderna della città. Non perdere l'occasione di salire sulla Torre degli Asinelli e immergerti nell'incantevole atmosfera di questo monumento storico.

Prenota il tuo biglietto
Fontana del Nettuno

La Fontana del Nettuno, o Fontana del Nettuno, è un capolavoro straordinario situato nel cuore di Bologna. Questo punto di riferimento iconico ritrae il potente dio del mare Nettuno circondato da maestose creature marine, evocando un senso di potere e grandezza. Visitare la Fontana del Nettuno è un must quando si esplorano le meraviglie di Bologna.


Situata in Piazza del Nettuno, adiacente a Piazza Maggiore, la fontana è facilmente raggiungibile a piedi nel centro della città. Mentre ti avvicini alla piazza, sarai accolto dalla magnifica vista di Nettuno che sorge dall'acqua. Prenditi un momento per apprezzare la meticolosa complessità della scultura, ammirando la maestria artistica e l'artigianato che hanno contribuito alla sua creazione.


La Fontana del Nettuno funge da punto focale e punto di ritrovo, attirando sia la gente del posto che i turisti a riunirsi in questo vivace luogo di incontro. È un luogo ideale per sedersi e osservare la gente, circondati dalla vivace energia di Bologna. Mentre esplori la zona, preparati a incontrare artisti di strada, musicisti e venditori, la cui presenza aggiunge un'atmosfera energica e arricchisce l'atmosfera vibrante della zona.


Dopo aver apprezzato la fontana, esplora l'area circostante. Piazza Maggiore, con i suoi edifici storici e l'atmosfera vibrante, è a pochi passi di distanza. Concediti la cucina locale in uno dei vicini ristoranti o caffetterie, o semplicemente fai una passeggiata per le affascinanti strade di Bologna.


Includere la Fontana del Nettuno nel tuo itinerario ti permette di vivere la ricca storia e il patrimonio artistico di Bologna. Non perdere l'occasione di scattare foto memorabili, ammirare l'intricata fontana e immergerti nella vibrante cultura di questa bellissima città.

Prenota i tuoi biglietti
Fontana del Nettuno
Museo Ducati

Museo Ducati

Il Museo Ducati è un'attrazione imperdibile per gli appassionati di moto e gli amanti dell'ingegneria italiana. Situato a Bologna, città natale della Ducati, il museo è un viaggio attraverso la storia e l'eredità del rinomato marchio motociclistico.


Durante la visita al Museo Ducati, avrai l'opportunità di ammirare una notevole collezione di motociclette Ducati, che spaziano dai modelli vintage alle moto da corsa all'avanguardia. Scopri l'evoluzione del design Ducati, i progressi tecnologici e la passione che guida la loro innovazione. Display interattivi, presentazioni multimediali e mostre informative ti offriranno approfondimenti sulle motociclette iconiche del marchio e sul patrimonio delle corse.


Per raggiungere il Museo Ducati, puoi facilmente fare una breve corsa in auto o in taxi dal centro di Bologna. Situato in Via Antonio Cavalieri Ducati, 3, il museo gode di una posizione comoda e facilmente accessibile dalle principali arterie stradali, garantendo un viaggio senza problemi per i visitatori. Tieni presente gli orari di apertura e le informazioni sui biglietti per pianificare la tua visita.


Oltre a esplorare il museo, assicurati di visitare il Ducati Store, dove puoi sbirciare una vasta gamma di merchandising Ducati, tra cui abbigliamento, accessori e oggetti da collezione. Che tu sia un appassionato di Ducati o semplicemente interessato alle motociclette, il Museo Ducati offre un'esperienza coinvolgente che celebra l'arte, la tecnologia e la passione dietro queste iconiche moto italiane.

Prenota il tuo biglietto
Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Il Museo Archeologico di Bologna rappresenta una destinazione affascinante per gli appassionati di storia e per chiunque mostri interesse verso le antiche civiltà che un tempo prosperavano nella regione. Posizionato nel cuore di Bologna, il museo presenta una vasta collezione di manufatti, sculture e reperti archeologici che spaziano attraverso diverse epoche, comprese le civiltà etrusca, romana ed egizia.


Durante la visita al Museo Archeologico di Bologna, ti preparerai a un avvincente viaggio nel tempo. Esplorerai mostre che espongono intricate ceramiche, magnifici mosaici e resti di antichi edifici, ottenendo uno sguardo privilegiato sulla vita quotidiana e sulle culture delle civiltà del passato.


Situato in Via dell'Archiginnasio, il museo è nelle vicinanze di altre importanti attrazioni e luoghi di interesse di Bologna. 


Mentre sei a Bologna, non dimenticare di esplorare altre mete di rilievo della città, come la vivace Piazza Maggiore, le Due Torri e la deliziosa cucina locale. 

Prenota il tuo Tour
Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca Nazionale

La Pinacoteca Nazionale è una meta imperdibile per gli appassionati d'arte a Bologna. Ospitata nel Palazzo dei Musei, questa prestigiosa galleria d'arte espone un'ampia collezione di capolavori italiani dal XIII al XIX secolo.


Una visita alla Pinacoteca Nazionale ti offre l'opportunità straordinaria di apprezzare la genialità artistica di rinomati maestri come Giotto, Raffaello, Tiziano e Parmigianino, mentre le loro opere adornano la collezione della galleria. Le esposizioni accuratamente curate del museo offrono un viaggio attraverso la storia dell'arte italiana, evidenziando vari stili e periodi artistici.


Raggiungere la Pinacoteca Nazionale è comodo poiché si trova nel centro di Bologna. Il museo è facilmente accessibile dal centro della città, con facile accesso fornito dai mezzi pubblici o con una breve passeggiata a piedi. 


Mentre esplori le cose da fare a Bologna, assicurati di approfittare di altre attrazioni e attività in città. Passeggia per le strade storiche del Quadrilatero, assaggia le prelibatezze locali nei mercati alimentari e sali sulle iconiche Due Torri per una vista panoramica della città. Il ricco patrimonio culturale e l'atmosfera vibrante di Bologna offrono una varietà di esperienze per i visitatori.

Prenota il tuo biglietto

Cose Inusuali da fare a Bologna


Scopri i tesori nascosti di Bologna, in Italia, oltre le famose attrazioni. Dalla sua ricca storia e architettura accattivante alla sua vibrante controcultura, la città offre esperienze uniche. Concediti le delizie gastronomiche, esplora i luoghi segreti locali e abbraccia le cose insolite da fare a Bologna. Scopri i segreti della città attraverso queste attività insolite.



1. Sbircia attraverso la Via Piella


Esplora i canali nascosti di Bologna, un segreto che ricorda Venezia. Scopri i resti della rete di canali della città, che un tempo prosperava grazie al commercio e ai trasporti. Ammira l'incantevole Canale delle Moline e il suo antico sistema di chiuse. Non perdere il punto di vista unico alla finestra di Via Piella, un'esperienza bizzarra da non perdere per chi cerca cose insolite a Bologna.



2. Mangia carne di maiale alla maniera locale


Immagina le delizie culinarie di Bologna, dove il cibo è uno stile di vita. Concediti i salumi locali, assaporando prelibatezze come Buristo, Chicoli, Soppressata, Lardo e Salame Da Vino. Scopri il mondo unico dei prodotti a base di carne bolognese e scopri le complessità dei loro metodi di conservazione. Scatena il tuo amante della carne interiore e intraprendi cose insolite a Bologna.



3. Esplora gli Angoli Sussurranti del Palazzo del Podestà


Scopri gli angoli nascosti e i segreti di Bologna durante la tua visita. Trova la meraviglia architettonica unica al Palazzo del Podestà, dove puoi avere una conversazione privata sussurrando in angoli specifici. Scopri la tradizione dietro questa caratteristica peculiare e goditi questa cosa gratuita e insolita da fare a Bologna.



4. Visita il mercato più antico di Bologna


Immergiti nel tesoro nascosto di Bologna, il Quadrilatero. Questo antico centro mercantile mette in mostra la ricca storia, cultura e delizie culinarie della città. Esplora le stradine fiancheggiate dai quartier generali delle corporazioni, concediti il cibo locale e abbraccia l'atmosfera medievale. Approfitta di questa esperienza vibrante e insolita, un must per chi cerca cose insolite a Bologna.



5. Vivi la bellezza duratura del Teatro Anatomico


Parti per un viaggio insolito a Bologna al Teatro Anatomico, nascosto all'interno del Palazzo dell'Archiginnasio. Scopri l'ambientazione inquietante in cui si svolgevano le dissezioni pubbliche, supervisionate da un prete dell'Inquisizione. Esplora i sedili in legno di cedro, ammira l'Apollo scolpito e ammira il design unico di questo teatro anatomico. Scopri questa gemma insolita, una tappa obbligata per chi cerca cose insolite a Bologna.



6. Teatro Anatomico dell'Archiginnasio


Scopri la gemma nascosta del Teatro Anatomico all'interno dell'Archiginnasio di Bologna. Scolpito nell'abete rosso, questo luogo storico un tempo era utilizzato per le dissezioni dei cadaveri. Lasciati stupire dalla sedia dell'insegnante ben conservata, fiancheggiata da statue scorticate, e dalla rappresentazione allegorica dell'Anatomia. Adornata con statue e simboli celesti, questa insolita attrazione offre uno sguardo alle antiche connessioni tra anatomia e astrologia. Scopri questo straordinario sito, parte della lista delle cose interessanti e insolite da vedere a Bologna.



Bologna svela le sue meraviglie nascoste attraverso una raccolta di esperienze insolite. Dallo sbirciare attraverso i canali segreti all'assaporare le prelibatezze di maiale locali, bisbigliare nel Palazzo del Podestà, esplorare il mercato del Quadrilatero e immergersi nella bellezza duratura del Teatro Anatomico, non mancano le cose insolite da fare a Bologna. Abbraccia il fascino unico della città e intraprendi un viaggio di scoperta oltre l'ordinario.

Le migliori cose da fare a Bologna


Parti per un avvincente viaggio attraverso Bologna, alla scoperta delle migliori attrazioni della città. Che sia la tua prima visita o che tu conosca già la bellezza di Bologna, la nostra guida svela 10 luoghi da non perdere. Preparati per un'emozionante avventura e innumerevoli esperienze memorabili in questa meravigliosa città italiana.



1. Visitare Le Due Torri


Una delle attrazioni principali di Bologna è ammirare l'iconica Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda. Questi simboli medievali si ergono con grazia sul centro storico, offrendo uno spettacolo affascinante. Una visita a Piazza di Porta Ravegnana è fondamentale per apprezzare appieno le meraviglie architettoniche e vivere il fascino della città.



2. Alla scoperta della Basilica di San Petronio


Quando si esplora Bologna, visitare la Basilica di San Petronio è d'obbligo. Anche se non assume il ruolo di cattedrale, spicca come una delle più imponenti strutture della città. Contempla con stupore la maestosa facciata situata in Piazza Maggiore e tuffati nell'arte straordinaria all'interno, tra cui i sorprendenti affreschi di Giovanni da Modena e la meridiana più lunga del mondo. Scopri la ricca storia e il significato di questo luogo sacro e includilo nel tuo itinerario delle migliori cose da fare a Bologna.



3. Il Quadrilatero


Quando sei a Bologna, una visita al Quadrilatero è un must per un'esperienza di shopping e ristorazione autentica. Questo pittoresco quartiere, un tempo dedicato al commercio, continua a prosperare con una miscela di artigianato tradizionale e modernità. Esplora le stradine adornate da rinomati marchi di lusso, boutique affascinanti, deliziose gastronomie e ristoranti autentici che offrono prodotti locali.



4. Le Sette Chiese


Quando esplori Bologna, una delle migliori attrazioni è Piazza Santo Stefano, sede dell'affascinante complesso di sette chiese. Questo capolavoro architettonico, tra cui la Basilica di Santo Stefano, mette in mostra l'evoluzione della città nel corso dei secoli. Immergiti nella ricca storia religiosa e ammira le splendide strutture che rendono questa piazza un'attrazione da non perdere a Bologna.



5. Piazza Maggiore


Quando sei a Bologna, una delle migliori cose da fare è visitare Piazza Maggiore. In quanto cuore del centro città, questa piazza storica offre uno scorcio della vivace vita locale e ospita eventi entusiasmanti. Prenditi un momento per sederti sul "Crescentone", uno dei posti migliori per immergerti nell'atmosfera e ammirare i magnifici palazzi circostanti.



6. L'Archiginnasio


Una delle attrazioni imperdibili a Bologna è l'Archiginnasio. Questo affascinante edificio, un tempo sede della più antica università del mondo, è un gioiello culturale. Adornato da bellissimi stemmi, ospita la pregevole Sala dello Stabat Mater e il Teatro Anatomico, caratterizzato dalla suggestiva cattedra custodita dalle statue degli "Spellati". Non perdere questo momento clou di Bologna!



Esplorare Bologna offre una serie di esperienze memorabili. Dall'ammirare le iconiche torri e visitare la maestosa Basilica di San Petronio, all'immergersi nel vivace quartiere del Quadrilatero e ammirare le meraviglie architettoniche di Piazza Santo Stefano, queste sono le migliori cose da fare a Bologna. Non dimenticare di includere nel tuo itinerario una visita alla storica Piazza Maggiore e all'affascinante Archiginnasio. Scopri la bellezza e il fascino di questa città italiana attraverso le sue principali attrazioni e crea ricordi indimenticabili.



FAQs - Bologna

Got a question? We’re here to help.

  • Quali sono i piatti tipici di Bologna?

    Bologna è famosa per la sua cucina tradizionale. Non perdete l'opportunità di assaporare piatti come la pasta fresca (come le tagliatelle alla bolognese), i tortellini, i salumi locali come il prosciutto crudo e il formaggio parmigiano reggiano.


  • Cosa non perdere visitando Bologna?

    Bologna offre molti luoghi interessanti, tra cui la Torre degli Asinelli, Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio, la Fontana di Nettuno e le Sette Chiese di Santo Stefano.




  • Quali sono dei locali in cui posso assaggiare la tradizionale carne di maiale?

    Durante la tua visita non perderti i locali: Buristo, Chicoli, Soppressata, Lardo, and Salame Da Vino. 


  • Come posso vivere gli angoli sussurrati del Palazzo del Podestà?

    Per vivere gli angoli sussurrati del Palazzo del Podestà, puoi visitare questo edificio storico di Bologna. All'interno dei suoi locali, scoprirai alcuni angoli appartati che facilitano conversazioni discrete attraverso il sussurro. Questa peculiarità permette di scoprire la tradizione che c'è dietro e di godere di un'attività gratuita e insolita in città.

  • Dove posso trovare il mercato più antico di Bologna?

    Il mercato più antico di Bologna, conosciuto come il Quadrilatero, è un tesoro nascosto che aspetta di essere esplorato. Situato nel centro storico, questo antico centro mercantile offre una ricca esperienza culturale. Passeggia lungo le stradine ornate dalle sedi delle corporazioni, assapora la cucina locale e immergiti nell'atmosfera medievale. Il Quadrilatero è una destinazione vivace e insolita per chi cerca cose insolite da fare a Bologna.

  • Come posso esplorare la bellezza duratura del Teatro Anatomico?

    Per esplorare la bellezza duratura del Teatro Anatomico, visita il Palazzo dell'Archiginnasio a Bologna. Il Teatro Anatomico è nascosto all'interno di questo edificio e offre un viaggio unico nel passato della città. Lasciati affascinare dall'atmosfera inquietante in cui un tempo venivano condotte le dissezioni pubbliche, apprezza i sedili in legno di cedro finemente lavorati e l'Apollo scolpito e immergiti completamente nel design architettonico distintivo di questo teatro anatomico. Il Teatro Anatomico è un'attrazione straordinaria e insolita che dovrebbe essere nella tua lista di cose interessanti e insolite da vedere a Bologna.

  • Quanto tempo è necessario per visitare Bologna?

    Un soggiorno di 2-3 giorni è sufficiente per visitare i principali luoghi di interesse di Bologna, ma se volete esplorare la regione circostante, potrebbe essere necessario più tempo.


  • Quali sono alcune festività tradizionali a Bologna?

    TBologna ospita molte festività tradizionali, tra cui il "Corteo Storico della Madonna di San Luca" a maggio e il "Festival di San Petronio" a ottobre.


Share by:
google.com, pub-5484716660498311, DIRECT, f08c47fec0942fa0